Esito di un esperimento pedagogico-didattico trentennale
"La Scuola della Totalità" rappresenta il frutto di trent'anni di sperimentazione pedagogica sul campo. Il Dott. Gian Luca Bellisario presenta un approccio educativo innovativo che considera la persona nella sua totalità: dimensione cognitiva, emotiva, corporea, relazionale e spirituale.
Il volume documenta un esperimento pedagogico-didattico unico nel suo genere, condotto in diverse realtà scolastiche italiane, che ha dimostrato come sia possibile trasformare radicalmente l'esperienza educativa attraverso la pedagogia della totalità.
Questo libro nasce da una domanda fondamentale: è possibile una scuola che educhi la persona nella sua interezza, superando la frammentazione disciplinare e la separazione tra mente, corpo ed emozioni?
L'autore risponde presentando il metodo della "Pedagogia della Totalità", sviluppato attraverso decenni di ricerca-azione nelle scuole italiane. Il testo documenta come questo approccio abbia trasformato non solo il modo di insegnare e apprendere, ma anche le relazioni all'interno della comunità scolastica.
Attraverso esempi concreti, testimonianze e riflessioni teoriche, il libro offre agli educatori strumenti pratici per implementare un modello educativo che mette al centro la crescita integrale della persona, in un'ottica di benessere individuale e collettivo.
Superamento della frammentazione disciplinare attraverso un approccio transdisciplinare che connette saperi, esperienze e dimensioni della persona.
La relazione educativa come fondamento del processo di apprendimento, basata su ascolto, empatia e riconoscimento reciproco.
L'apprendimento attraverso l'esperienza diretta, il fare concreto e la riflessione critica sul proprio agire.
Valorizzazione della dimensione creativa e artistica come via privilegiata per l'espressione e la crescita personale.
La scuola come comunità educante dove tutti - studenti, insegnanti, famiglie - sono protagonisti del processo educativo.
L'educazione orientata al benessere integrale della persona e alla costruzione di un ambiente di apprendimento positivo.
Partecipa ai corsi di formazione sulla Pedagogia della Totalità
Scopri i Corsi ANIPED