Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere sui servizi di pedagogia clinica e forense

In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti sui servizi offerti dallo Studio Pedagogico del Dott. Gian Luca Bellisario. Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a contattarci.

Il Pedagogista Clinico

Chi è il pedagogista clinico?

+

Il pedagogista clinico è un professionista specializzato nell'educazione e nella formazione della persona. Opera nell'ambito della relazione d'aiuto attraverso metodologie educative specifiche, occupandosi del benessere individuale e relazionale di persone di ogni età.

A differenza di altri professionisti, il pedagogista clinico utilizza un approccio educativo per affrontare difficoltà personali, relazionali e di apprendimento, lavorando sulle potenzialità e le risorse della persona.

Qual è la differenza tra pedagogista e psicologo?

+

Il pedagogista si occupa della dimensione educativa e formativa della persona, utilizzando strategie pedagogiche per favorire lo sviluppo, l'apprendimento e il benessere. Lo psicologo si concentra invece sui processi mentali, emotivi e comportamentali.

Mentre lo psicologo può fare diagnosi psicologiche e psicoterapia, il pedagogista lavora attraverso interventi educativi, progetti pedagogici e percorsi di sostegno basati sulla relazione educativa.

Il pedagogista è riconosciuto dalla legge?

+

Sì, la professione del pedagogista è riconosciuta e regolamentata in Italia dalla Legge 205/2017, dalla Legge 145/2018 e dalla recente Legge 55/2024.

Queste normative definiscono l'ambito di competenza del pedagogista e ne riconoscono il ruolo professionale nei contesti educativi, formativi, sociali e clinici.

Quando Rivolgersi al Pedagogista

In quali situazioni è utile consultare un pedagogista clinico?

+

È consigliabile rivolgersi a un pedagogista clinico in diverse situazioni:

• Difficoltà scolastiche e di apprendimento
• Problemi relazionali in famiglia
• Difficoltà educative con i figli
• Momenti di crisi o cambiamento
• Bisogno di sostegno alla genitorialità
• Problematiche legate all'autostima e alla crescita personale
• Difficoltà di inserimento sociale o lavorativo

Il pedagogista può aiutare anche gli adulti?

+

Certamente! Il pedagogista clinico lavora con persone di ogni età. Gli adulti possono beneficiare dell'intervento pedagogico per:

• Migliorare le proprie competenze relazionali
• Affrontare cambiamenti di vita
• Sviluppare nuove strategie educative come genitori
• Gestire situazioni di stress o difficoltà personali
• Migliorare l'autostima e la consapevolezza di sé

Servizi di Pedagogia Forense

Cosa significa CTU e CTP in ambito pedagogico?

+

CTU sta per Consulente Tecnico d'Ufficio: è l'esperto nominato dal giudice per fornire una valutazione tecnica super partes in ambito giudiziario.

CTP sta per Consulente Tecnico di Parte: è l'esperto nominato da una delle parti in causa per tutelare i propri interessi e verificare il lavoro del CTU.

Il pedagogista forense può svolgere entrambi i ruoli, occupandosi principalmente di valutazioni delle competenze genitoriali, dell'ambiente educativo familiare e del benessere dei minori.

In quali casi giudiziari interviene il pedagogista?

+

Il pedagogista forense interviene principalmente in:

• Separazioni e divorzi con figli minori
• Valutazioni delle competenze genitoriali
• Affidamento dei minori
• Adozioni e affidi familiari
• Situazioni di presunto pregiudizio per i minori
• Valutazioni del contesto educativo familiare

Aspetti Pratici

Come si svolge il primo colloquio?

+

Il primo colloquio è un momento di conoscenza reciproca. Durante l'incontro:

• Ascolterò la tua richiesta e le tue necessità
• Ti spiegherò come posso aiutarti
• Definiremo insieme gli obiettivi del percorso
• Stabiliremo modalità e tempi degli incontri
• Risponderò a tutte le tue domande

Il colloquio dura circa 60 minuti e si svolge in un ambiente riservato e accogliente.

Quanto dura un percorso pedagogico?

+

La durata del percorso varia in base alle necessità individuali e agli obiettivi da raggiungere. Non esiste una durata standard.

Alcuni percorsi possono richiedere pochi incontri, altri possono protrarsi per alcuni mesi. Durante il primo colloquio definiremo insieme una prima ipotesi di lavoro, che potrà essere modificata in base all'evoluzione del percorso.

È possibile fare consulenze online?

+

Sì, lo Studio offre la possibilità di effettuare consulenze pedagogiche online attraverso piattaforme sicure e riservate.

Le sedute online sono particolarmente utili per chi vive lontano, ha difficoltà di spostamento o preferisce la comodità del proprio ambiente. L'efficacia dell'intervento online è paragonabile a quella in presenza.

I colloqui sono riservati?

+

Assolutamente sì. Tutti i colloqui sono coperti dal segreto professionale e dalla normativa sulla privacy.

Le informazioni condivise durante gli incontri sono strettamente riservate e non verranno divulgate a terzi senza il tuo esplicito consenso, salvo gli obblighi previsti dalla legge.

Hai altre domande?

Non esitare a contattarmi per qualsiasi chiarimento

Contattami