Salta al contenuto

Dott. Gian Luca Bellisario

Pedagogista clinico e giuridico. Presidente nazionale ANIPED. CTU e CTP presso tribunali civili e minorili

30+ anni di esperienza Scuola • Clinica • Forense Approccio evidence‑based

Profilo — Presentazione

Pedagogista clinico e giuridico con attività in ambito scolastico sanitario e forense. Opera con interventi educativi individualizzati consulenze alla persona alla coppia e alla famiglia e valutazioni nei procedimenti civili e minorili. Integra i percorsi con i servizi del territorio e con la rete familiare nel rispetto delle evidenze scientifiche e delle linee guida.

Formazione
Laurea in Pedagogia 110 e lode (Università di Urbino 1992) con pubblicazione della tesi. Perfezionamento in didattica (La Sapienza).
Specializzazioni
Pedagogia Clinica (Centro Studi Itard‑Crispiani) e Pedagogia Giuridica (Istituto Psicopedagogie.it Milano).
Accademia
Cultore della materia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
Incarichi
Presidente nazionale ANIPED già Presidente UNAPED. CTU e CTP presso tribunali civili e minorili.

Aree di intervento

Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento, difficoltà emotive e comportamentali, sostegno genitoriale, valutazione delle competenze genitoriali, consulenza pedagogico-clinica post-separazione, mediazione educativa nelle crisi familiari, progettazione educativa personalizzata, supervisione a scuole e servizi, formazione di professionisti dell’educazione e della salute.

Metodo di lavoro

Approccio integrato di pedagogia clinica orientato alla salute e alla responsabilità educativa. Colloqui strutturati, osservazione situata, analisi documentale, definizione condivisa degli obiettivi, monitoraggio esiti e relazione finale chiara, coerente e completa.

Esperienza e incarichi

Docente e formatore con esperienza pluriennale in diversi ordini di scuola, collaboratore e vicario di dirigenza, consulente pedagogico per cliniche e servizi socio-sanitari, fondatore del CRIPES e ideatore del metodo “Pedagogia della Totalità”. Svolge attività peritale e di consulenza nelle cause civili e minorili con particolare attenzione al benessere del minore e alla tutela dei legami significativi.

Pubblicazioni selezionate

Educare la mente. La pedagogia clinica nei sistemi educativi complessi (Franco Angeli, 2025)
Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura (Franco Angeli, 2025)
Professione pedagogista. Fondamenti scientifici e normativi (con Enza Sidoti, Piccin)
La scuola della totalità. Note su un esperimento pedagogico-didattico nazionale (Mondo Nuovo)
I Canti di Wotan (Solfanelli, 1986)

Altre pubblicazioni scientifiche e interventi su stampa nazionale sono disponibili su richiesta.

Progetti e iniziative

Promuove la pedagogia clinica come risorsa di salute anche in rete con enti e istituzioni. È autore e curatore di percorsi formativi avanzati e strumenti divulgativi tra cui un assistente digitale dedicato all’orientamento pedagogico-clinico.

Prenotazioni e informazioni

Per fissare una consulenza o richiedere informazioni usa il modulo dedicato.

Vai al modulo

Richiesta rapida

Se preferisci la home usa la sezione contatti nella pagina iniziale.

Apri il modulo sulla Home