GIANLUCA BELLISARIO

GIÀ PSICOPEDAGOGISTA

Biografia Professionale

Un percorso di oltre trent'anni dedicato alla pedagogia clinica e alla cura educativa della persona

Sono il Dott. Gian Luca Bellisario, già psicopedagogista con nomina ministeriale, specializzato in pedagogia clinica e in pedagogia giuridica qualificato per iscrizione all'Albo dei Pedagogisti ai sensi della L.55/2024, con oltre trent'anni di esperienza clinica, educativa e forense nell'accompagnamento terapeutico-educativo di persone, famiglie e istituzioni.

Il nostro Studio Professionale Associato a Lanciano, dove collaboro con il Dott. Pier Paolo Bellisario, psicologo clinico e psicoterapeuta, rappresenta un centro specialistico integrato che offre servizi a 360 gradi per il benessere psicoeducativo. Questa sinergia interdisciplinare garantisce un approccio completo che combina competenze pedagogiche cliniche e psicologiche, nel pieno rispetto dei diversi codici deontologici e ordinamenti professionali.

I nostri interventi specialistici comprendono colloqui pedagogico-clinici, consulenze familiari, percorsi psicoterapeutici e valutazioni psicodiagnostiche, rivolti a bambini, adolescenti, adulti, coppie e anziani che attraversano percorsi di crescita, sofferenza esistenziale o trasformazione psicoeducativa.

Opero come professionista qualificato secondo le vigenti Leggi 205/2017, 145/2018 e 55/2024, che riconoscono piena autonomia professionale al pedagogista nei sistemi sanitari, scolastici, socioeducativi e giudiziari, con particolare expertise nei disturbi del neurosviluppo e nelle dinamiche familiari complesse.

Il mio approccio clinico-pedagogico alla salute mentale si fonda su metodologie evidence-based che integrano dimensioni cognitive, affettive, relazionali e progettuali della persona. La pedagogia clinica non costituisce pratica medica né psicologica, ma rappresenta una disciplina autonoma di accompagnamento educativo scientificamente fondata sulla relazione, la narrazione autobiografica e la costruzione di senso esistenziale.

Studio Professionale Integrato

La collaborazione interdisciplinare con il Dott. Pier Paolo Bellisario consente di offrire:

  • Area Pedagogica Clinica: Interventi educativi, supporto genitoriale, accompagnamento nella disabilità
  • Area Psicologica Clinica: psicoterapia individuale e familiare, psicodiagnosi, trattamento disturbi specifici
  • Area Giuridico-Forense: CTU/CTP, valutazioni competenze genitoriali, consulenze tecniche

Incarichi Istituzionali e Accademici

  • Presidente Nazionale ANIPED – Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti
  • Già Presidente UNAPED - Unione Nazionale Federata Associazione Educative e Pedagogiche Italiane
  • Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) e di Parte (CTP) presso il Tribunale di Lanciano
  • Già Cultore della materia presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara
  • Fondatore del CRIPES – Centro di Ricerca Pedagogica e Sperimentazione
  • Ideatore del metodo "Pedagogia della Totalità" – approccio integrato mente-corpo-affetti-storia-progetto

Pubblicazioni Scientifiche Principali

"Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi"

Franco Angeli, 2025

Saggio pioneristico che riposiziona epistemologicamente la pedagogia clinica nel panorama delle scienze della cura, superando dicotomie riduzioniste tra intervento medico e accompagnamento educativo.

"La scuola della totalità. Note su un esperimento pedagogico-didattico nazionale"

Edizioni Mondo Nuovo, 2022

Ricerca longitudinale su sperimentazioni educative innovative guidate da una visione antropologica integrale dell'apprendimento.

"Professione pedagogista. Fondamenti scientifici e normativi" (con Enza Sidoti)

Piccin-Nuova Libraria, 2014

Opera di riferimento per la definizione del profilo teorico, metodologico e giuridico del pedagogista contemporaneo.

PER INFORMAZIONI

Vuoi saperne di più sui nostri servizi o fissare un appuntamento?

CONTATTACI