Chi è Gian Luca Bellisario
Il Dott. Gian Luca Bellisario è un pedagogista clinico e giuridico con oltre 30 anni di esperienza nel campo dell'educazione e della formazione. Nato a Lanciano il 14 agosto 1968, ha dedicato la sua vita professionale allo studio e alla pratica della pedagogia clinica, diventando uno dei principali esperti italiani nel settore.
Ruoli Attuali
- Presidente Nazionale A.N.I.Ped - Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti
- CTU presso il Tribunale di Lanciano - Consulente Tecnico d'Ufficio
- Libero Professionista - Studio Pedagogico in Via Piave, 30 - Lanciano
- Formatore e Docente - Corsi universitari e master
- Autore - Pubblicazioni scientifiche e libri di pedagogia
Formazione Accademica e Specializzazioni
Titoli di Studio
- Laurea in Pedagogia - Università di Urbino "Carlo Bo"
- Specializzazione in Pedagogia Clinica - Centro Studi Itard-Crispiani
- Master in Pedagogia Giuridica e Forense
- Formazione in Neuropedagogia
- Esperto in Psicopedagogia
Aree di Specializzazione
- Pedagogia Clinica (Esperto nelle relazioni di aiuto alla persona)
- Pedagogia Giuridica e Forense
- Neuropedagogia e Psicopedagogia
- Pedagogia della Totalità
- Disturbi del Neurosviluppo
- Mediazione Familiare Pedagogica
- Valutazione delle Competenze Genitoriali
Percorso Professionale
Inizi della Carriera
Operatore psicopedagogico presso strutture educative. Prime esperienze nel campo dell'educazione speciale e del sostegno pedagogico.
Coordinatore Psicopedagogico
Nomina ministeriale come Coordinatore Psicopedagogico. Gestione di équipe educative e progettazione di interventi pedagogici complessi.
Libera Professione e Specializzazioni
Apertura dello studio professionale a Lanciano. Conseguimento di specializzazioni in pedagogia clinica e giuridica. Inizio dell'attività come CTU.
Riconoscimenti e Pubblicazioni
Pubblicazione di "Professione Pedagogista" (2014). Intensificazione dell'attività formativa e di ricerca.
Presidenza A.N.I.Ped
Elezione a Presidente Nazionale dell'A.N.I.Ped. Pubblicazione de "La Scuola della Totalità" (2022) e "Educare la Salute Mentale" (2025).
Opere Principali
Libri
- "Educare la Salute Mentale" (FrancoAngeli, 2025) - La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi
- "La Scuola della Totalità" (Mondo Nuovo, 2022) - Note su un esperimento pedagogico-didattico nazionale
- "Professione Pedagogista" (con E. Sidoti, Piccin, 2014) - Manuale per la formazione professionale
Articoli e Saggi Scientifici
- Dall'Apatia all'Empatia - Studio sulla relazione educativa
- L'Attualità della Pedagogia - Il ruolo nella società contemporanea
- La Pedagogia del Coraggio - Educare alla resilienza
- La Pedagogia della Libertà - L'educazione come pratica di libertà
- La Pedagogia della Totalità - Approccio olistico all'educazione
- Adolescenti e Sesso - Educazione affettiva e sessuale
- La Crisi della Coppia e la Separazione - Supporto pedagogico
Attività Istituzionale e Associativa
A.N.I.Ped - Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti
Come Presidente Nazionale dell'A.N.I.Ped dal 2015, il Dott. Bellisario ha contribuito significativamente al riconoscimento e alla valorizzazione della professione pedagogica in Italia, culminata con l'approvazione della Legge 55/2024 che disciplina la professione.
Attività Forense
Iscritto all'Albo dei CTU del Tribunale di Lanciano, opera come Consulente Tecnico in ambito civile e penale, specializzato in:
- Valutazioni delle competenze genitoriali
- Affidamento minori
- Valutazioni pedagogiche in ambito penale
- Mediazione familiare
- Alienazione parentale
Docenze e Formazione
Docente in numerosi corsi universitari, master e seminari di formazione per:
- Università italiane (corsi di pedagogia clinica)
- Master in pedagogia giuridica
- Corsi di formazione A.N.I.Ped
- Seminari per operatori socio-educativi
- Convegni nazionali e internazionali
Filosofia e Approccio Professionale
Il Dott. Bellisario ha sviluppato un approccio pedagogico innovativo basato sulla "Pedagogia della Totalità", che considera la persona nella sua interezza e complessità. Questo metodo, ispirato anche al pensiero di Franco Basaglia, pone al centro:
- La visione olistica della persona
- L'importanza della relazione educativa
- Il superamento dei confini tra pedagogia e salute mentale
- L'educazione come pratica di libertà e trasformazione
- L'approccio sistemico e complesso ai problemi educativi
Citazione
"L'educazione non è mai neutra: o libera o opprime. Il pedagogista clinico ha il compito di accompagnare la persona verso la sua piena realizzazione, superando gli ostacoli che impediscono il fiorire delle potenzialità umane."
- Gian Luca Bellisario
Vuoi saperne di più?
Scopri i servizi dello studio o prenota una consulenza
I NOSTRI SERVIZI CONTATTACI